Procuriamoci duecento grammi di piselli (surgelati o freschi), cento grammi di prosciutto cotto, ...
Per il pesto di zucchine occorrono trenta grammi di parmigiano e di pinoli, un rametto di prezzem...
Per il sugo occorrono duecentocinquanta grammi di ceci lessati, cinquecento grammi di vongole, me...
Procuriamoci tre uova intere, duecento grammi di pangrattato, una decina di pomodorini, scaglie d...
Procuriamoci mezza arancia matura e dolce, un limone, una noce di burro, centoventi millilitri di...
I passatelli sono una pasta di antica tradizione, nata nelle case contadine come tanti altri piatti semplici ma gustosi e creata con l' utilizzo di avanzi e materiali poveri di cucina come il pane raffermo, il formaggio indurito (oggi opportunamente sostituito dal Parmigiano-Reggiano), le uova ed il midollo di ossa di bue frantumate (oggi sostituite dal burro).
I passatelli sono un piatto semplice negli ingredienti , ma proprio per questo richiedono una grande abilità dell' arzdora affinché l'impasto sia della giusta consistenza per poi poterne ricavare, attraverso l'apposito strumento con disco forato a manici laterali chiamato "e fér", il ferro, piccoli cilindretti da cuocere in brodo. L'elemento caratterizzante per fare i passatelli è costituito appunto dal "e fer", strumento di ferro simile allo schiacciapatate, di forma concava , con fori, dotato di due manici laterali per schiacciare con forza sull'impasto fino a farlo fuoriuscire dai fori con la tipica forma. Si chiamano passatelli proprio perché prendono la forma particolare passando dai buchi dello specifico strumento, chiamato anche stampo. In passato i passatelli erano la minestra delle feste e delle grandi occasioni come la Pasqua, l' Ascensione, i battesimi, le cresime ed i matrimoni; a Natale invece venivano sostituiti dai cappelletti in brodo.
I passatelli erano considerati un piatto pregiato in quanto venivano fatti con pane bianco; la ricetta prevedeva che pangrattato e parmigiano venissero utilizzati in egual misura, ma nelle case dei ricchi prevaleva il parmigiano mentre, nelle case dei poveri prevaleva il pane. Per ottenere un buon passatello bisogna usare pane comune bianco, ben secco e grattuggiato finemente. Per rendere l'impasto più morbido può essere utilizzato midollo di bue tritato ( alcuni usano come varianti semolino o una manciata di farina). Gli ingredienti vanno amalgamati con cura, fino ad ottenere un impasto compatto e di buona consistenza affinché, premendo il composto con "e fer", si riesca a farlo fuoriuscire dai fori dando luogo alla tipica minestra di forma cilindrica con diametro di circa 4-5 millimetri e lunghezza 8-10 centimetri, di colore giallognolo ed aspetto rugoso.
I passatelli rappresentano senza dubbio uno dei piatti della tradizione romagnola, e nella ricetta prevalgono i sapori semplici e genuini che fanno parte della cucina povera. La ricetta tradizionale prevede che i passatelli, una volta preparati con l'aiuto dell'apposito strumento, vengano cotti e serviti in un ottimo brodo di carne. E' possibile tuttavia preparare i passatelli in tante varianti e in queste pagine ve ne proponiamo diverse, in grado di accontentare tutti i gusti e tutti i palati. All'impasto dei passatelli potranno essere dunque aggiunti ingredienti come le zucchine, la zucca o le melanzane per poi procedere alla cottura nel brodo, oppure si potranno preparare i passatelli asciutti, conditi con sughi a base di verdura, di carne o di pesce. Nelle prossime pagine vi proponiamo qualche suggerimento per la preparazione di alcune ricette veloci e deliziose con i passatelli.
Gastronomie - Il sito delle Gastronomie in Italia. Cerca la Gastronomia più vicina a te
http://www.gastronomieonline.it
Mozzarella - Il Portale dedicato alla mozzarella, formaggio morbido a pasta filante particolarmente apprezzato dagli amanti della pizza e della caprese ma non solo...
http://www.lamozzarella.it
Pasticcerie - Il portale di tutti i produttori di SPECIALITA' DOLCIARIE:TORTE, CROSTATE, PRALINERIA, CIOCCOLATO, CREME, GELATI, DOLCI TRADIZIONALI. Lavorazioni artigianali, prodotti tipici e ricette base per la PASTICCERIA
http://www.lepasticcerie.it
Rosticcerie - ROSTICCERIE ed ENOGASTRONOMIE in ITALIA. Cucina tipica. Servizi Catering, banqueting e a domicilio. Cibi preparati e Take away.
http://www.rosticcerie.eu
Trattorie - Il sito delle Trattorie in Italia. Cerca le Trattorie più famose o le più tipiche. Consigli utili per una Trattoria speciale o per una bella serata in Trattoria
http://www.letrattorie.it